L’Oceania è il continente che comprende Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda (suddivisione in macroregioni stabilita dall’ONU). In senso stretto, Oceania è il termine utilizzato per indicare 3 vasti arcipelaghi: Polinesia, Melanesia e Micronesia. E’ il più piccolo dei continenti per terre emerse e il penultimo per popolazione, dopo l’Antartide, con circa 32 milioni di abitanti. La maggior parte delle terre emerse appartiene ovviamente all’Australia che spesso è considerata il corpo continentale dell’Oceania.
L’UNESCO classifica così i Paesi e i territori dell’Oceania
Melanesia
Paese | densità (ab/km²) | superficie (km²) | popolazione |
Figi e Mamanuca | 45 | 18.270 | 817.000 |
Nuova Caledonia (F) | 13 | 19.060 | 244.600 |
Papua Nuova Guinea | 11 | 462.840 | 5.191.000 |
Isole Salomone | 16 | 28.450 | 444.000 |
Vanuatu | 16 | 12.200 | 190.000 |
Micronesia
Paese | densità (ab/km²) | superficie (km²) | popolazione |
Guam (USA) | 283 | 549 | 155.000 |
Isole Marshall | 282 | 181 | 51.000 |
Micronesia | 169,5 | 702 | 119.000 |
Isole Marianne Settentrionali (USA) | 145 | 477 | 69.000 |
Kiribati | 102 | 811 | 83.000 |
Nauru | 644 | 21 | 13.528 |
Palau | 41,5 | 458 | 19.000 |
Polinesia
Paese | densità (ab/km²) | superficie (km²) | popolazione |
Isole Cook ( NZ) | 83,5 | 240 | 20.000 |
Polinesia Francese ( F) | 62 | 4.167 | 259.596 |
Wallis e Futuna ( F) | 55 | 274 | 15.000 |
Samoa | 61 | 2.944 | 180.000 |
Samoa Americane ( USA) | 286,5 | 199 | 57.000 |
Tuvalu | 461,5 | 26 | 12.000 |
Tokelau NZ ( NZ) | 140,5 | 10 | 1.405 |
Tonga | 132,5 | 748 | 99.000 |
Niue ( NZ) | 7 | 260 | 1.800 |
Isole Pitcairn (GB) | 1 | 47 | 48 |
Altri territori dell’Oceania:
- Isola di Pasqua (Cile)
- Isola del Natale (Australia)
- Isole Cocos (Australia)
Altre isole:
- Rotuma
- Timor Est
- Marchesi
- Galapagos
Dagli indigeni ai primi esploratori europei
Le popolazioni indigene dell’Oceania si stabilirono in questi luoghi in epoche molto più antiche di quello che si possa immaginare; sfruttando il fatto che esisteva un tramite terrestre tra l’Asia e l’Oceania, i primi uomini giunsero in Nuova Guinea e in Australia circa 50.000 anni fa. Dopo questa prima “colonizzazione”, in tempi molto più recenti ne seguì un’altra, incentivata dall’ormai consolidata conoscenza della navigazione: tra il 1000 a.C. e l’anno zero, cioè quando in Europa era nato da poco l’Impero Romano, migliaia di persone si spostarono gradualmente da un’isola all’altra, fino a popolare tutto il Pacifico. Una espansione che riguardò Polinesia e Melanesia: questi popoli arrivarono fino in Nuova Zelanda, mentre la Micronesia era già stata colonizzata dagli abitanti dell’Indonesia circa nel 7000 a.C. e mentre in Europa finiva l’Impero Romano e cominciava il Medioevo, i polinesiani, abilissimi navigatori si spinsero fino ai gruppi di isole più sperduti, come le Hawaii a occidente, o l’isola di Pasqua, e forse persino l’America Meridionale, come testimonierebbero antiche leggende. Il primo Europeo a vedere il Pacifico fu Vasco Nunez de Balboa nel 1513, e tra il 1519 e il 1522 Ferdinando Magellano fu il primo a navigarvi compiendo la prima circumnavigazione del globo; egli tuttavia non vide molte terre all’infuori di due atolli e delle isole Marianne, poiché aveva scelto di seguire una rotta troppo settentrionale.